Imposta di successione

  • A seconda delle circostanze del defunto, potrebbe essere dovuta anche l'imposta di successione sul patrimonio. Potrebbe esserci una responsabilità sul patrimonio di un individuo se vale più della franchigia esentasse di £ 325.000. Tutto ciò che supera questo limite è tassabile al 40% (in base alla legislazione fiscale vigente). Tuttavia, se l'individuo era sposato o in un'unione civile e ha lasciato il proprio patrimonio al coniuge o al partner civile, di solito non c'è alcuna imposta di successione da pagare.
  • Si noti che, se il defunto possedeva una proprietà, sarà necessario avere una stima ragionevole del suo valore prima di richiedere l'omologazione o scoprire se sarà necessario pagare l'imposta di successione. Inoltre, alcune donazioni fatte dal defunto durante la sua vita potrebbero essere soggette all'imposta di successione in base al loro valore, scopo e data in cui sono state fatte. Se l'imposta di successione è dovuta, deve normalmente essere saldata prima che l'omologazione possa essere concessa e, in ogni caso, prima della fine del sesto mese successivo alla morte del defunto. Richiedere l'omologazione e stabilire se è necessario pagare l'imposta di successione sul patrimonio può essere un'attività lunga e complicata, quindi è meglio ottenere una consulenza professionale se non si è sicuri dell'argomento.


Se hai bisogno di ulteriori consigli o hai domande chiamaci al numero:

0300 13 123 53