Impatto fisico

Nei primi momenti, ore e giorni dopo una morte, proviamo uno shock intenso, in particolare se la morte non era prevista. Gli ormoni dello stress vengono rilasciati improvvisamente dal corpo per aiutarlo a far fronte allo shock. Ciò può avere un impatto devastante sul corpo fisico e può portare a gravi condizioni di salute, tra cui ictus e infarto. È importante non essere soli, se possibile, in modo che si possa cercare assistenza medica urgente se necessario. Potresti anche iniziare a provare pianto incontrollabile, dolori e fastidi, problemi digestivi, sensazioni di nausea, mal di testa, dolore al petto, un sistema immunitario indebolito, sensazioni di ansia, sentirsi anormalmente stanchi ecc. Potresti persino trovare impossibile piangere. Sebbene tutto ciò sia normale, ricorda di consultare il tuo medico di base se sei minimamente preoccupato.

 

Esistono modi per ridurre l'impatto fisico del dolore:

 

· Sebbene sia più facile a dirsi che a farsi, cerca di dormire una quantità ragionevole di ore, poiché la mancanza di sonno può avere un effetto altamente dannoso sulla tua salute fisica e mentale. È assolutamente normale avere incubi e sogni intensi in questo periodo, quindi cerca di non preoccuparti se ti succede.

· Inoltre, cerca di mangiare bene. Questa potrebbe essere l'ultima cosa che vuoi fare, in particolare nei primi giorni, ma devi farlo per mantenere la forza necessaria per affrontare le sfide future.

· Cerca di fare qualche forma di esercizio fisico leggero ogni giorno. L'atto di camminare può aiutare il tuo cervello a iniziare a elaborare lo shock e il trauma associati alla morte di una persona cara. Aiuta anche con il contatto sociale, una parte vitale del processo di elaborazione del lutto.

· Se possibile, evita di usare alcol o farmaci da banco per intorpidire il dolore. Riducono la capacità di pensare razionalmente e potrebbero causare più problemi. Se ritieni di aver bisogno di più aiuto, parlane con il tuo medico di base.


Se hai bisogno di ulteriori consigli o hai domande chiamaci al numero:

0300 13 123 53